“Comprenne qui voudra”
Sono ottantotto gli
articoli pubblicati da VercelliOggi.it, dal 5
ottobre 2017, fino all’ 11 giugno 2020, su questa brutta, ma
soprattutto inquietante, pagina della storia amministrativa, politica e sociale
vissuta a Vercelli.
Ma, nemmeno oggi, ora, mentre ci risolviamo, infine, a scrivere per offrire un
riepilogo, qualcosa che rimanga come il filo conduttore di pensieri che si sono
affastellati nel corso dei mesi, troviamo altro.
Mesi che hanno interpellato la coscienza,
non solo l’urgenza di fare cronaca amministrativa.
Che hanno – il Lettore ci perdonerà un
minuscolo accenno a questo ordine di cose – messo a prova la “tenuta” anche
psicologica di chi ha scritto e, insieme a momenti assolutamente mai conosciuti
dal punto di vista degli stimoli professionali, ha sopportato pressioni senza
sconti e, tuttavia, senza esiti che dicessero di cedimenti.
Infine, nient’altro che il
nostro dovere, sia ben chiaro.
***
Ma neppure oggi, mentre dunque
sfogliamo questi ottantotto articoli, che il Lettore può vedere tutti in
collegamento ipertestuale, al termine di questa presentazione, troviamo altre
parole, da proporre come cifra di un orizzonte escatologico della narrazione,
se non quelle che sono l’incipit della celebre poesia di Paul Eluard: Comprenne
qui voudra.
Il ricorso al francese è comme il
faut…
Ma andiamo – e non è una
novità… - con ordine.
***
1.
DI COSA SI STA
PARLANDO
Di cosa parliamo?
La risposta non è scontata: sicchè non è superfluo chiarire quale sia l’argomento di
fondo, l’asse portante che tiene in piedi tutto l’edificio, prima
amministrativo, che narrativo.
L’oggetto vero e proprio dell’interesse
e degli interessi confliggenti.
Da tanto tempo Vercelli ha
sottoscritto un “accordo di programma” con il quale si sono acquistati terreni
dall’Asl.
***
Tutta la cronistoria di questi vari
passaggi e presupposti
si legge qui
nella parte narrativa della Delibera di
Consiglio Comunale più conosciuta come “di Amazon”.
***
I terreni sono quelli dove si
sarebbero poi insediati Brendolan, Novacoop, poi passa tanto tempo e, infine,
nel 2016, arriva Amazon.
Il Comune compra (anni prima, prima
del 2009 dall’Asl: sono donazioni e lasciti che nei Secoli alcuni privati
benefattori hanno fatto all’Ospedale) i terreni, li adegua dal punto di vista urbanistico.
Quest’ultimo particolare è essenziale.
Un terreno di per sé, anche se in
posizione strategica (baricentrico tra provincie, regioni e grandi città; ad un
passo dal Casello autostradale) non è tanto appetibile per insediamenti
produttivi, se non è “a posto” dal punto di vista urbanistico: sono pratiche che
durano anni.
Vercelli arriva così ad
avere tutto pronto.
Questo terreno – l’Area Pip, Piano
Insediamenti Produttivi a Sud della Roggia Molinara – a Larizzate è vasto più
di un milione di metri quadri.
Abbiamo detto che arrivano Novacoop, Brendolan,
e altri e ne restano, infine, circa 600 mila.
Questi ultimi restano lì per un po’,
inesitati.
Finchè, tra 2015 e 2016,
Amazon ne prende 270 mila.
L’acquisto è perfezionato il 15
dicembre 2016.
***
La struttura del rapporto – è sempre l’Accordo
di programma a stabilirlo – funziona così: il prezzo di acquisto è
uguale per tutti, 14 euro al metro quadro e qualche centesimo.
Ma, in caso di richieste concorrenti, “vince”
chi “offre” più posti di lavoro.
Più sono i posti “garantiti”, più si
ha – anche – diritto ad uno sconto: 1 euro di sconto al metro quadro, ogni
250 posti di lavoro.
La Società Immobiliare “satellite” di
Amazon che procede all’acquisto “offre” 600 posti di lavoro.
Senza dire se a tempo indeterminato,
interinale, con quale contratto di lavoro.
Nessuno può, di fatto (almeno per ora)
controllare, salvo chiedere (e sempre ammesso che sia possibile) che vada a
vedere l’Ispettorato del Lavoro.
Ma non ci sono altri concorrenti.
***
Finita la luna di miele con il Colosso
di Seattle, sarà proprio questa opacità a suggerire a molti di non praticare
più sconti fondati sul numero di posti di lavoro “garantiti”, per l’acquisto
degli ultimi 380 mila metri quadri di terreno.
Che sono, quindi, la materia del
contendere.
Come abbiamo visto più sopra, è tutto
riepilogato nella parte narrativa della già linkata Deliberazione del Consiglio
Comunale del 28 aprile 2016, quando il Comune fissò (confermò) i prezzi per
metro quadro.
***
2.
IL DOPO AMAZON E IL “CHE
FARE” DI QUELL’ULTIMO PEZZO DI TERRA –
IL CASO AICOM ENGINEERING
Dopo Amazon, resta dunque una
superficie di terreno, libera per nuovi insediamenti, che, per qualche tempo,
resta lì.
Molti sono gli interessi
potenziali, ma nessuno concreto.
Nei primi articoli della rassegna di ottantotto,
si può leggere che, ad un certo punto, ottobre 2017, diventa di dominio
pubblico (perché ne parla VercelliOggi.it) una manifestazione di interesse da
parte di un grande player nazionale, la Aicom Engineering di Firenze – Milano.
Gli imprenditori (attivi in più settori: da ultimo, si sono aggiudicati la
Direzione lavori dell’Ospedale Covid dedicato di Verduno, in provincia di Cuneo)
chiedono, in sostanza e chiaramente, un’opzione.
Dicono: vi diamo un tot, e per un anno il terreno è nella nostra
disponibilità.
Se troviamo da venderlo, allora vi paghiamo tutti i soldi, le Imprese arrivano e con
esse i posti di lavoro.
Se non troviamo da
venderlo, vi tenete i soldi dell’opzione e
amici come prima, il terreno torna nella vostra (del Comune) piena disponibilità.
Un ragionamento onesto, perché trasparente;
dicono chiaramente cosa vogliono, non promettono niente: se troviamo da
venderlo.
Se non troviamo, amen.
***
Nella sostanza e – al netto della
panna montata della meringa emetica – la stessa cosa che si sarebbe (poco) più
tardi resa lecito fare la Aprc di Lione.
***
Il Comune che fa in quell’ottobre
2017?
Li manda (si legge sempre negli
articoli) a stendere senza tanti complimenti.
Il ragionamento è: mica posso
tenere bloccati i terreni per un anno.
E se, nel frattempo, arriva qualcun
altro?
***
Ma, soprattutto, incomincia a farsi
strada – VercelliOggi.it ne è sempre stato convinto e sempre lo ha detto con
chiarezza – un ragionamento un po’ diverso.
Che, sostanzialmente, diceva: la
soluzione di assegnare il terreno a prezzo fisso, con lo sconto in base agli
occupati (a parte la difficoltà di stabilire “occupati in che modo e con quali
contratti”) poteva essere buona quando qui c’era una brughiera piena di sterpaglie
e quel terreno non era ancora “conteso”.
Oggi che ne restano 380 mila metri e –
come vedremo tra poco – incominciano ad esserci interessi di varie Aziende, non
conviene modificare quella delibera del 2009 – 2010 e dire: diamo il terreno
a chi offre di più?
***
Notammo subito che quell’idea,
apparentemente normale, veniva considerata eversiva o, quando andava bene, una boutade.
Però, l’idea è sempre quella, anche se
oggi deve fare i conti con la crisi Coronavirus, che però, si spera, non sarà
eterna.
***
3.
ABBIAMO GIA’ GLI
OCCHI DI FAROUK ADDOSSO?
Ma una delle domande che restano è: in
quel periodo, fine 2017, primi 2018, abbiamo già gli occhi di Farouk Benzeghiba
addosso?
Si leggerà negli articoli chi sia
Farouk, l’uomo forte di Aprc, titolare anche di una più piccola società di Saint
Genis Laval.
Scorrendo gli articoli pubblicati da
VercelliOggi.it, ritroviamo alcuni passaggi importanti, utili per ricostruire i
passi compiuti in Italia da alcuni esponenti di Aprc, il “colosso” di Lione.
Frederic Lacarelle e
Signora, da tanto tempo hanno costituito
Società con l’allora Vice Sindaco di Murisengo, Pier Teresio Turino.
Ne abbiamo pubblicato estratti delle
Visure Camerali.
Per inciso, ritroviamo ora la
simpatica coppietta di intraprendenti Coniugi intenta a dire di un loro
interesse per certi terreni a Chivasso.
E pensiamo che la Signora Melanie
forse dispenserà le torte che l’hanno resa celebre e rimpianta a Vercelli,
anche ai chivassesi: magari guarnite dei sempre speciali “nocciolini”.
***
In quel periodo, Karim Abdellaoui torna in Francia, dopo un soggiorno in Algeria: siamo nei primi
mesi del 2018.
***
3.1.
– Il contesto
politico in Comune di Vercelli
Qui a Vercelli, la fine
del 2017 ed i primi del 2018 sono
caratterizzati, come si ricorderà, dal durissimo scontro tra maggioranza e
Opposizione in Consiglio Comunale.
Una parte della stessa maggioranza
preferirebbe interrompere un’esperienza amministrative ritenuta deludente.
Sono, infatti, alcuni componenti della
maggioranza ad ottenere dal Sindaco Maura Forte l’impegno a valutare seriamente
la possibilità di dimettersi per andare, così a nuove elezioni entro la
Primavera del 2018, senza aspettare il 2019.
Maura Forte, però, resiste ed i fatti
le danno ragione, perché sarà un parere del Ministero dell’Interno a sovvertire
(analoga l’Ordinanza del Tar Piemonte, poco più tardi) la linea interpretativa
del Segretario Generale del Comune, Fausto Pavia.
Una delle cause decisive, dell’instabilità
politica di quel periodo.
Ricordiamolo per riepilogare due anni
di Calvario dell’ex Sindaco.
Se il numero legale per le adunanze in
Consiglio Comunale fosse stato sempre riconosciuto di 11 Consiglieri (soluzione
Tar e Ministero, mentre Pavia sosteneva fosse di 14) allora l’ex Sindaco
sarebbe sempre stata, dal punto di vista della tenuta della sua stessa
maggioranza, in una botte di ferro.
Poiché il Segretario Generale diceva,
invece, fossero necessari almeno 14 Consiglieri, dopo il passaggio all’Opposizione
dei SiAmoVercelli (gennaio – aprile 2015) Maura Forte era ricorrentemente esposta
al potere condizionatorio di qualsiasi proprio Consigliere, ciascuno essendo autorizzato
a sentirsi il “quattordicesimo” necessario per aprire i lavori dell’Aula ed
assicurare la maggioranza sulle decisioni.
Un errore tecnico, quello di Pavia, produttivo
di enormi problemi politici.
Però il Segretario è sempre lì.
***
Abbiamo fatto questa breve digressione
per dire che, finalmente, dopo mesi di incertezza, sia per la decisione del
Tar, sia per le avvenute “surroghe”, cioè subentri dei Consiglieri Comunali
dimissionari, il 3 maggio 2018 (Karim è di nuovo a Lione) si tiene una importantissima
riunione di Consiglio.
Importantissima, non già perché entrino
finalmente i Consiglieri “surrogati”.
Ma perché – è l’articolo del 3
maggio – il Comune decide di nuovo di confermare le condizioni di vendita
dei terreni di Larizzate.
Ecco la deliberazione, integrale
Perché proprio il 3 maggio
2018?
***
La domanda non è oziosa.
Un caso?
Oppure c’era nell’aria l’idea che
stesse per arrivare l’uomo della Provvidenza?
***
4.
LA LUNGA RINCORSA DI
KARIM
A giugno 2018 presenta la propria
manifestazione di interesse per un posto nei terreni dell’Area Pip Roggia
Molinara la Società Alsco di Lodi.
Una lavanderia industriale che, nella
sua innocenza, dice: guardate, Signori cari, io vorrei mettere una
lavanderia a Vercelli, occuperà 100 persone con il Contratto dell’Industria.
Compro e pago il terreno, in caso di
aggiudicazione, entro il mese di giugno 2019 e subito costruisco il capannone
con annessi e connessi.
Poi, più nessuno, per un po’ si fa
avanti e Alsco rimane senza risposta.
Il giorno 23 luglio presenta la propria manifestazione di interesse la ARaymond di
Carisio, attiva nell’ automotive.
Tutti conoscono l’Azienda (che è rappresentata
da uno Studio Legale).
Il bello incomincia ad arrivare ora, perché
– sarà un caso, o no – proprio il giorno dopo, il 24 luglio 2018,
presenta la manifestazione di interesse Aprc, a firma Karim Abdelloui.
***
Cosa può essere successo
tra il 23 e 24 luglio?
***
Questa serie di
coincidenze spiegherebbe due cose.
La prima, l’urgenza di portare in Consiglio Comunale la deliberazione del
3 maggio.
La seconda, è che la tesi per cui, trovandosi a concorrere per la stessa
superficie di terreno ben tre Imprese, la cosa migliore sarebbe stata,
invece di confermare i criteri di assegnazione (più posti di lavoro dici
di voler portare, più hai possibilità di aggiudicarti il terreno) adottare
il criterio dell’offerta più vantaggiosa in termini economici.
Un modo per fare parlare i numeri.
Se sono interessati colossi che
portano altri colossi (quindi tanta occupazione) avranno un euro o due al metro
quadro in più rispetto a medie imprese che fanno lavorare il proprio Personale.
Ma queste sono opinioni, né più né meno
come altre.
In ogni caso, le cose non
sono cambiate oggi: si può sempre fare.
***
5.
DALLA MANIFESTAZIONE
DI INTERESSE
ALLA DECISIONE DEL 7 DICEMBRE 2018
L’arrivo del “colosso” – non ci vorrà
molto a scoprire che sia d’Oltralpe, come dicono i nostri articoli di agosto
dello stesso anno – è circondato da un alone di mistero e segreto.
Come il Colombre di Dino
Buzzati, si sa (si crede) che ci sia, anche
se nessuno l’ha mai visto.
Nessuno a Vercelli.
Perché è assai probabile che, invece,
a Torino, Alberta Pasquero e Livio Dezzani, per non parlare di Tom De
Alessandri, sappiano bene di chi si stia parlando.
Per ora si può solo dire di cose “probabili”,
come vedremo: dal 25 febbraio 2019 c’è qualche riscontro in più.
Resta una domanda, che da allora non
ha risposta: il 23 luglio, però, Karim si è presentato anche a personalità
vercellesi in trasferta a Torino?
Non si saprà mai e, a questo punto,
non interessa più.
***
6.
IL 2018, ANNO DELLA
PREPARAZIONE
ALLO
SCONTRO ELETTORALE -
Vale forse la pena di fare mente locale
a quanto succede in quel non lontano 2018.
La maggioranza è salva, anche se non
salda.
Comunque, è certa di arrivare a fine
mandato.
In vista delle Elezioni del 2019 (ed
in questo non c’è nulla di strano, né di male) si prepara una vera e propria
flotta da guerra, anche sottomarina.
Iniziative che, oltre agli aspetti di
merito, hanno una notevolissima potenzialità di impatto favorevole in termini elettorali.
***
La parte in mare aperto.
L’arrivo a Vercelli (nella Primavera 2019,
ottavo Centenario di S.Andrea) della Magna Carta, con gli eventi collegati.
La grande adunata (ottobre 2018) degli
Alpini.
La preparazione degli eventi “Vercelli
città europea dello Sport”.
***
La parte sommersa.
La lunga “negoziazione” con Iren dello
stravolgimento del Piano Industriale di Atena Asm, concedendo a Corso Svizzera (primo) di realizzare il mega impianto
per la produzione di Pallets e (secondo) di accollare l’onere economico
dell’iniziativa non già ad Iren, che ne trae i benefici, bensì ad Asm (il 40
per cento dell’onere a carico del Comune, Socio di Minoranza).
Per tutto il 2018 anche i
pellegrinaggi di Amministratori e
Tecnici Comunali, in compagnia dei proponenti, per sopralluoghi a impianti di biogas
e compost: Iren e Polioli ne volevano e vogliono piazzare uno a Vercelli, come
sappiamo.
Un viaggio in Trentino – quello del 25
maggio 2018 – è stato compiuto di sicuro; ma c’è chi sostiene, dopo un’ampia confessione
del traditore per antonomasia, che siano stati addirittura ben più di uno,
i viaggi.
Il Piano delle periferie – poi - è confezionato in modo quasi sartoriale attorno al
nuovo negozio di Novacoop in Area 24.
Insomma, si allestiscono iniziative
(anche molto buone) di grande impatto pubblico e mediatico e si aumentano i
crediti nei confronti degli stakeholders di Torino, ma targati Padova.
***
Cose, comunque, concrete,
palpabili, oggettive.
Alle quali si aggiunge, nella dimensione
del pensiero magico, e quasi fosse un fenomeno di ipnosi, l’attesa per l’arrivo
dei millecinquecentopostidilavoro.
Perché – e non si sa davvero per quale
motivo – di punto in bianco ed abbandonando ogni ancoraggio alla realtà, si
manda in scena un remake de “I vestiti nuovi dell’ Imperatore”.
Da una parte, le certezze: abbiamo dato un calcio ai posti di lavoro veri (circa 300, di
cui almeno 100 di nuova occupazione) delle due aziende licenziate in malo modo
(Alsco e ARaymond).
Dall’altra, l’attesa per non si sa chi, non si sa cosa, non si sa, soprattutto e
come vedremo meglio tra poco, con quali garanzie contrattuali.
***
Il primo passo falso si compie proprio tra ottobre e dicembre 2018.
Il 7 dicembre la Giunta
decide – su proposta di Pino Scaramozzino –
di assegnare il terreno ad Aprc.
Lo stesso 7 dicembre,
Maura Forte rende pubblica la (più che
naturale) decisione di confermare la propria candidatura a Sindaco, alle
elezioni della Primavera 2019.
***
E qui (forse: la storia non la
scriviamo noi, per fortuna di tutti) un passo falso, almeno, con il
senno di poi.
Perché la decisione di aggiudicare ad
Aprc pare non essere stata “preparata” prima, con la costruzione di un consenso
ampio, tra le Categorie economiche, le forze politiche, maggioranza ed
opposizione, del Consiglio.
Una decisione strategica per il futuro
della città, presa da un Esecutivo in calo di consensi ed avvolta dal segreto.
In quel momento (ottobre 2018) c’è
addirittura chi teorizza: prima la fa (il Sindaco, ndr), poi
ci costruisce attorno il consenso, cercando di convincere.
A tutta prima, gli sforzi in questo
senso sembra abbiano un certo successo.
Basterà scorrere il filmato che
riprende alcuni momenti della visita (la prima?) di Karim Abdelloui a Vercelli,
il 22 gennaio 2019.
Qualcosa che ricorda l’arrivo di un
Faraone: l’imprenditore franco algerino ha anche il buon gusto di arrivare
accompagnato.
Poi, la corte e ci sono già tutti:
Pier Teresio, Farouk, Dezzani.
***
Chi è ammesso a quei colloqui (e già
esservi ammesso è segno di una certa posizione sociale) sente di tutto.
Che i soldi per l’iniziativa li metterà un Fondo di investimento immobiliare americano: 500
milioni di euro da spendere in Europa, 120 in Italia e a Vercelli.
Ma non si sa di quale Fondo si tratti,
né nessuno sembra chiederlo.
Che lavoreranno alla costruzione dei capannoni le Imprese locali.
Ma non si sa perché: perché se arriva
un’Impresa edile di Garbagnate che fa prezzi migliori, l’imprenditore di quella
si deve avvalere.
Che ci sarà spazio per un accordo con l’Università della Savoia, per fare a
Vercelli l’alta formazione della logistica 4.0.
Ma – qualche mese dopo, nel corso di
una visita in Francia – in quell’Università mostrarono di non saperne un gran
che.
***
Nessuno pare dubitare di
nulla: anche se non sarebbe stato
difficile, per tante personalità munite di accesso alle Camere di Commercio,
dare un’occhiata ai dati.
***
Si vorrà concedere una
breve digressione.
C’è un capitolo della Sacra Scrittura,
che narra della statua d’oro di Nabucodonosor.
Si trova in uno dei Libri apocalittici,
quello di Daniele.
Non andiamo oltre per non annoiare.
Ci permettiamo, però, di
suggerirne la lettura, cliccando qui –
***
Basti dire che persino l’uomo della
Rolls – tutt’altro che uno sprovveduto, come dimostra anche il suo fatturato - si
lasciò potentemente intortare e divenne un entusiasta sostenitore dell’idea.
***
Il 7 dicembre, dunque, la decisione dell’Amministrazione e – come riconosce più
tardi Pino Scaramozzino – i francesi “si prendono quattro mesi” per
arrivare alla firma del contratto preliminare, il compromesso.
Si incomincia così (ricordiamo che la
Aicom aveva chiesto l’opzione di un anno, poi “o dentro o fuori”) a ballare la seducente
milonga di Lione, un passo avanti, due indietro, uno di lato, una mossa
suadente, ma poi … niente.
Prima si prendono quattro mesi, poi se
ne prenderanno altri nove, poi … amen.
***
Fino a tutto gennaio e buona parte di
febbraio 2019, così come nessuno ha motivi concreti per accreditare l’operazione,
nessuno ne dubita: dubitare potrebbe essere pericoloso perché poi, se
davvero succedesse qualcosa, si correrebbe il rischio di essere tagliati fuori
dalle “ricadute” economiche.
Chi dubita è guardato, nella
migliore delle ipotesi, con benevola commiserazione.
Poi ci sono le altre ipotesi.
***
7.
POI, L’ IMPREVISTO -
Il giorno 25 febbraio 2019 questa
storia arriva ad una svolta.
Una svolta che non è amministrativa: in
Comune si va avanti a preparare il contratto preliminare, il “compromesso” tra
Comune ed Aprc
– leggilo qui integrale -
Svolta che non è nemmeno
politica.
Anche se, in Consiglio Comunale, qualcuno
incomincia ad aprire gli occhi.
Si tratta – non si offendano gli
altri, non ci permetteremmo di dare giudizi, né tantomeno stilare graduatorie:
lieti di integrare l’elenco, se la memoria ci facesse difetto – di Paolo Campominosi,
Alessandro Stecco, Enrico De Maria.
Quest’ultimo parte del collaudato
tandem con Maurizio Randazzo, al quale si deve la fulminante battuta “suoneremo
i campanelli”; ma questa è altra storia per altro articolo.
***
Accade un fatto
semplicemente incredibile che coinvolge
direttamente ed esclusivamente VercelliOggi.it.
Il giorno 25 febbraio 2019 chi scrive si trova, per una commissione, in un Ufficio di Vercelli.
Quando, a metà mattina,
arriva una telefonata di wapp.
E’ una voce femminile, molto
gradevole, che annuncia, in francese, di avere notizie a proposito di Karim
Abdellaoui e della Aprc.
Non sapremo mai perché si
siano rivolti a noi.
Né, in fondo, sapremo mai a chi
davvero appartenesse quella voce.
E’ la voce di una persona di
straordinaria intelligenza e preparazione, che però non parla una sillaba di
altra lingua che non siano arabo, francese e russo.
Capisce, ma non parla l’inglese.
E’ una persona che conosce vita, morte
e miracoli del giovane manager algerino e di Aprc, ma che, per esempio, per
qualche tempo sbaglia a citare il cognome di Farouk, che non è, come abbiamo
scritto alcune volte, Ben Zegueba, ma è Benzeghiba.
***
E’ una persona che riesce, nello stesso giorno in cui un Tribunale algerino, quello della
città di Hussein Dei, emette una sentenza, ad averne copia, ovviamente scritta
in arabo.
Come ha copia di Atti
importanti, relativi a contenziosi ed arbitrati
internazionali.
Sono liti tra Società
partecipate dallo Stato algerino e la Aprc.
A prescindere dal contenuto e dal merito,
è veramente incredibile che possano arrivare nella disponibilità di
VercelliOggi.it.
E’ una persona che ci può
dire: lunedì Farouk e Karim vengono a Vercelli.
E, puntualmente, questi
arrivano a Vercelli.
***
Chi è davvero la nostra
interlocutrice?
Che contatti ha con la Pubblica
Amministrazione algerina?
Soprattutto: perché hanno
scelto di rivolgersi a VercelliOggi.it?
***
Una parola sugli Atti
scritti in arabo.
E’ chiaro che la loro traduzione è un
problema.
Cerchiamo gli Interpreti.
Ne troviamo quattro.
Alla modica somma di 20 – 30 euro a
pagina tradotta.
Del resto, è arabo giudiziario, non è
cosa da tutti.
Ma nessuno completa, dopo
le prime pagine, la traduzione.
Abbandonano tutti il campo, con varie
motivazioni: dall’allattamento del figlio piccolo, fino a sopraggiunti impegni lavorativi
istituzionali.
Finchè è il nostro contatto che parla
in francese, russo, arabo, a dover abbozzare una traduzione, per farci andare
avanti.
***
Da questo momento la
strada è tutta in discesa.
Non facile, ma tante cose si spiegano.
Sono riepilogate negli articoli pubblicati
dal 25 febbraio in poi.
Da quel giorno, è stato chiaro che
e perché i millecinquecentoposti di lavoro non sarebbero mai arrivati.
***
8.
LA FIRMA DI QUEL
CONTRATTO “VERGOGNOSO” –
L’arrivo del nostro contatto – rincuora
noi, e di molto, confermandoci di essere sulla strada giusta – impensierisce senz’altro
Lione, ma il bluff va avanti.
Finchè si arriva, l’8 aprile 2019, alla
firma del “compromesso”, quel contratto preliminare alla vendita effettiva del
terreno, che la Giunta di Maura Forte consente sia ulteriormente rinviata, nove
mesi dopo, così fino al 9 gennaio 2020.
Un contratto che il Sindaco Andrea
Corsaro in pieno Consiglio Comunale non esita a definire “un contratto
vergognoso”.
Chi legge VercelliOggi.it sa che – ci sia
permesso – il nome del Primo Cittadino, in quanto uomo politico, può essere
scritto, in una rubrica satirica, in corpo otto; non così si può scriverlo se
lo si chiama in causa in quanto Avvocato, dove, anzi, è bene largheggiare.
Se dice la parola “vergognoso” c’è da
credergli.
A Cesare quel che è di Cesare.
***
Se il contratto è “vergognoso”, penosa
è la conferenza stampa del successivo 9 aprile, quando in Sala Baiardi si vuole
presentare l’accordo.
Si trovano i filmati poco oltre, sempre aprendo la pagina ipertestuale.
Ripensandoci: forse, dietro a tanta violenza
verbale, altro non si celava se non una grande insicurezza.
Personaggi che recitavano una commedia
di cui non conoscevano il copione.
Non portiamo nessun rancore.
Resta il dispiacere per come siano
andate le cose.
***
Non è necessario andare oltre.
Soprattutto dopo il 25 febbraio 2019,
si è (un po’) ampliata la schiera delle persone che hanno incominciato a
guardare con qualche scetticismo a questa storia.
Quello che abbiamo chiamato “il bluff
del Pip” si è sgonfiato da sé.
Anche se dobbiamo riconoscere di non
avere mai compreso fino in fondo e davvero perché tutto questo sia successo.
Ci rassegniamo volentieri.
Comprenne qui voudra.
Ora... buona lettura.
AMAZON, LA FESTA APPENA INCOMINCIATA E' GIA' FINITA? – 5
ottobre 2017
***
IMPRENDITORI MILANESI INTERESSATI A TUTTA L'AREA PIP – 10
ottobre 2017
***
OLTRE AMAZON, L'AREA PIP DI VERCELLI ORA INTERESSA ALTRI
QUATTRO ENTI – 16 ottobre 2017
***
OLTRE AMAZON, ULTIMATUM DEL COMUNE AD AICOM: DICCI COSA
VUOI FARE – 20 ottobre 2017
***
APPUNTAMENTO ALLE IDI DI MARZO – 23 ottobre 2017
***
Poi di nuovo in apnea: via libera ad altre vendite di
terreni sottocosto a speculatori nell'Area Industriale – 3 maggio 2018
***
ESCLUSIVO: COLOSSO DELLA LOGISTICA FRANCESE VICINO AD
AMAZON – 7 agosto 2018
***
VERCELLI TERRA DELLA LOGISTICA? – 2 ottobre 2018
***
VERCELLI, L'OPERAZIONE IMMOBILIARE DEL SECOLO NELLE MANI
DI PINO SCARAMOZZINO – 4 ottobre 2018
***
SANTHIÀ CI STA SOFFIANDO UNA GRANDE INDUSTRIA CHE
VERCELLI RIFIUTA – 12 ottobre 2018
***
IL FUTURO DI VERCELLI SENZA SEGRETI – 18 ottobre
2018
***
TERRENI A RUBA, MA GARA IBERNATA FINO ALLA PARUSIA DEL
GENERAL CONTRACTOR FRANCESE – 22 ottobre 2018
***
ULTIMA OCCASIONE PER L'AREA PIP – 23 ottobre 2018
***
TERRENI AREA PIP: DIRADARE LA NEBBIA – 23 ottobre
2018
***
PIÙ CHE ALLA PROSSIMA GENERAZIONE, SI PENSA ALLA
IMMINENTE CAMPAGNA ELETTORALE – 24 ottobre 2018
***
VERCELLI, 33 MILIONI DI EURO GIÀ STANZIATI DA STATO E
REGIONE PER LO SCOLMATORE DELLE ACQUE – 18 novembre 2018
***
GLI ULTIMI 400 MILA METRI QUADRI DI AREA PRODUTTIVA AD
ALTRA LOGISTICA, QUESTA VOLTA FRANCESE – 7 dicembre 2018
***
TRIPPA PER I GATTI / 511 - Un S. Ambrogio da incorniciare
- Maura non torna indietro – 7 dicembre 2018
***
BREVE CRONACA (DA FONTI ATTENDIBILI) DELLA RIUNIONE
SEGRETA SULLA RACCOLTA RIFIUTI – 7 dicembre 2018
***
AREA PIP, DENTRO I FRANCESI, FUORI GLI ITALIANI - Alla
APRC di Lione gli ultimi 400 mila metri quadri di terreno – 10 dicembre 2018
***
IL FUTURO DI PINO A VERCELLI È CON MAURA – 10 dicembre
2018
***
TRIPPA PER I GATTI / 513 - Salta l'incontro con
Aprc – 17 dicembre 2018
***
VERCELLI, LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE DEL SECOLO – 13
gennaio 2019
***
TERRENI AREA PIP ROGGIA MOLINARA - Il prezzo di vendita è
di 35, non 20 euro – 15 gennaio 2019
***
VERCELLI, OGGI SI DISCUTE DI AREA PIP E CENTRO NUOTO – 16
gennaio 2019
***
VERCELLI, AREA PIP, NESSUNO SA QUALI AZIENDE GARANTIRANNO
EFFETTIVAMENTE I POSTI DI LAVORO – 16 gennaio 2019
***
IL SINDACO SCEGLIE IL ROTARY PER UN SIMPATICO OUTING
SULLA VICENDA PIP – 17 gennaio 2020
***
TRIPPA PER I GATTI / 520 - Come si dice in francese
'Ciumbia"? - Lo sapremo martedì – 18 gennaio 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 521 - Ciumbia in francese di dice
'dis donc' – 21 gennaio 2019
***
VERCELLI, KARIM INCONTRA CONSIGLIERI E CATEGORIE –
22 gennaio 2020
***
ALBERTA PASQUERO 'MADRINA' DI KARIM A VERCELLI? – 24
gennaio 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 527 - Il futuro Sindaco di Vercelli
– 20 febbraio 2019
***
RASSEGNA STAMPA - Ombre giudiziarie sulla società lionese
Aprc – 25 febbraio 2019
***
INCONTRO SHOCK IN FONDAZIONE: APRC DICE CHIARO E TONDO
CHE I CONTATTI CON LORO SONO MEDIATI DALLA POLITICA – 26 febbraio 2019
***
INCREDIBILE, MA VERO: L'UOMO DI KARIM IN ITALIA È IL VICE
SINDACO DI MURISENGO – 4 marzo 2019
***
MEGLIO DARSI DA FARE: ECCO LA SOCIETÀ DI PIER TERESIO – 5
marzo 2019
***
PIER TERESIO TIENE A BALIA KARIM E FREDERIC PER CINQUE
ANNI – 6 marzo 2019
***
VERCELLI, ECCO PERCHÈ TUTTO QUESTO SEGRETO – 29 marzo
2019
***
VERCELLI, CON L'OCCASIONE DELLE AUTO STORICHE, INCONTRI
PER MAURA FORTE E PIER TERESIO – 31 mazo 2019
***
IL TERRENO INCOMINCIA A SCOTTARE - Sette candidati
Sindaco su otto contrari all'operazione Aprc in Area Industriale – 3
aprile 2019
***
AFFAIRE APRC - Attesi a Vercelli Karim Abdellaoui e Farouk
Ben Zegueba – 4 aprile 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 538 - SUPERARE LA MONO VOCAZIONE
LOGISTICA DI VERCELLI – 5 aprile 2019
***
ULTIM'ORA, LA GIUNTA COMUNALE DI VERCELLI RIUNITA PER
DELIBERARE SU APRC – 5 aprile 2019
***
VERCELLI - “Attention karim et farouk vient lundi matin”
– 8 aprile 2019
***
LA GATTA FURIOSA HA FATTO I GATTINI CIECHI - Oggi la
firma del compromesso – 8 aprile 2019
***
NESSUN POSTO DI LAVORO GARANTITO – 8 aprile 2019
***
APRC SI ATTEGGIA A PADRONA DEL VAPORE - Senza freni Pier
Teresio e Lacarelle – 9 aprile 2019
***
VERCELLI IN OSTAGGIO A KARIM: L'OPPOSIZIONE NON SI
ARRENDE – 9 aprile 2019
***
VERCELLI OSTAGGIO DI KARIM / 2 - Il Comune non incamera
nemmeno i 300 mila euro di caparra – 10 aprile 2019
***
VERCELLI, SI RIUNISCONO I CAPIGRUPPO IN COMUNE PER
STABILIRE LA DATA DEL CONSIGLIO – 10 aprile 2019
***
***
***
TRIPPA PER I GATTI / 540 - Vogliono impedire il Consiglio
Comunale sull'affaire Aprc – 14 aprile 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 542 - Maura Forte presenta la lista
che piace a Farouk – 18 aprile 2019
***
FERMARE IL SACCO DI VERCELLI ORA È POSSIBILE – 26 aprile
2019
***
APRC E LA CAMPAGNA ELETTORALE A PIEDI GIUNTI – 1
maggio 2019
***
TORINO, LIVIO DEZZANI APRE LE PORTE DI CONFINDUSTRIA
PIEMONTE A KARIM – 7 maggio 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 551 - Erede naturale di Emmanuele
Pizzimbone, Pino Scaramozzino riesce bene in tante cose, ma non in tutte – 8
maggio 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 552 - "Karim est tres sur que
Maura va gagner" – 13 maggio 2019
***
CHI SI RIVEDE, IL PARTITO DEL MATTONE - Questa volta più
ingenuo che spregiudicato, fa voti (solo elettorali ) – 20 maggio 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 558 - Anche oggi la Squadra prende
dalle tasche dei vercellesi 3 mila euro – 25 maggio 2019
***
BALLOTTAGGIO E ( EVENTUALI ) ALLEANZE - Prima i programmi
– 29 maggio 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 559 - Guru copioni - A corto di
idee, la propaganda di Maura Forte tenta i colpi bassi – 31 maggio 2019
***
ARBITRATO TRA APRC E GRUPPO LOGITRANS - Giovedì scorso la
decisione del Collegio internazionale - 8 giugno 2019
***
CONFERMATO: LA APRC DI KARIM ABDELLAOUI PERDE L'ARBITRATO
DI BRUXELLES – 9 giugno 2019
***
VERCELLI / LIONE: ECCO LE POSIZIONI GIUDIZIARE APERTE DI
KARIM ABDELLAOUI IN ALGERIA – 9 giugno 2019
***
AL VIA IL LAVORO DELLA GIUNTA, TRA "FASCICOLI"
E PROGRAMMI - Restano alcune emergenze – 18 giugno 2019
***
ALGERIA, RINVIATO AL 9 OTTOBRE PROSSIMO IL PROCESSO
D'APPELLO A KARIM ABDELLAOUI DI APRC – 26 giugno 2019
***
PRIMO CONSIGLIO COMUNALE: ANDREA CORSARO HA STUDIATO I
FASCICOLI – 2 luglio 2019
***
VERCELLI: SI INCOMINCIANO A CONTARE LE COSE PERDUTE A
CAUSA DELL'OPERAZIONE APRC – 4 luglio 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 562 - Per andare da Larizzate a
Larizzate passano da Lione? – 11 luglio 2019
***
NOVITÀ DALLA APRC? - Risposta negativa - Confindustra per
ora non ha ricevuto nessuna proposta operativa per l'Area Pip – 28 luglio 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 566 - Rêver, donc aimer. Aimer, donc
servir - E scusate se è poco – 12 agosto 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 569 - Visita riservata di Livio
Dezzani a Pino Scaramozzino – 23 agosto 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 572 - Millecinquecentopostidilavoro,
perchè non state arrivando? - Tin...! – 10 settembre 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 575 - Riunione segreta con Aprc -
Oggi i Tecnici di Karim in Comune – 4 ottobre 2019
***
VERCELLI, OLTRE 5 MILIONI DI OPERE PUBBLICHE FINANZIATI
CON L'ASPETTATIVA DI INTROITI PER LA VENDITA DEI TERRENI APRC – 8 ottobre 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 579 - Karim e l'area Pip, si è
iniziato il conto alla rovescia – 11 novembre 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 581 - Il buio oltre Karim - Nessuno
per ora sa come fare a pagare le opere pubbliche finanziate con i soldi di Aprc
– 18 novembre 2019
***
TRIPPA PER I GATTI / 582 - Quello che prima si poteva
solo pensare, ora è ufficiale - Non arrivano (per ora) i soldi di Karim –
22 novembre 2019
***
KARIM E FAROUK PRESTO RICEVUTI DA ANDREA CORSARO - Ma il
9 gennaio è molto difficile che si firmi qualcosa – 19 dicembre 2019
***
UNA COSA E' SICURA A VERCELLI: DOMANI, 9 GENNAIO, NON SI
FIRMA NIENTE – 8 gennaio 2020
***
I VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA DEL 9 APRILE – 10 gennaio
2020
***
VERCELLI, QUEL COMPROMESSO DI CUI ANDREA COPPO E MARIO
COMETTI ANDAVANO ORGOGLIOSI – 13 gennaio 2020
***
IL SINDACO ANDREA CORSARO FA LA COSA GIUSTA - Finisce
l'avventura Aprc – 13 gennaio 2020
***
TRIPPA PER I GATTI / 603 - Il Comune ha sempre saputo che
in Area Pip non si può costruire niente – 3 febbraio 2020
***
VERCELLI, L'AVVENTURA DI APRC FINISCE COME PREVISTO: IN
TRIBUNALE – 11 giugno 2020
***